top of page

Zoom sul futuro: dall’emergenza alla competenza

Che cos’è “Zoom sul futuro”?

“Zoom sul futuro” è un ciclo di 3 laboratori online, dedicato all’uso consapevole ed efficace delle piattaforme per l’insegnamento sincrono a distanza: la trasposizione delle dinamiche e dei materiali della lezione in presenza, le tecniche e le risorse specifiche del lavoro online, la risoluzione dei principali problemi cognitivi, affettivi e informatici.

Per un futuro in cui insegneremo a distanza se e quando noi lo sceglieremo.

Perché l’emergenza diventi competenza.

​

Come nasce questo ciclo di laboratori?

Come moltissimi altri docenti, anch’io nel febbraio 2020 ho improvvisamente dovuto interrompere l’insegnamento in presenza per passare online. Dall’oggi al domani – letteralmente - mi sono trovato nel mondo sconosciuto delle piattaforme di videoconferenza, cercando di capire come usarle per assicurare agli studenti lezioni di qualità e coerenti con i miei principi didattici.

​

Il protrarsi della pandemia ha purtroppo trasformato l’emergenza in quotidianità, dandomi però al contempo la possibilità di perfezionare, consolidare e approfondire gli strumenti di didattica a distanza appresi durante le prime, convulse settimane. I mesi trascorsi non sono stati infruttuosi. Ho scoperto una dimensione dell’insegnamento a cui non avevo mai pensato. Ho imparato a gestire le lezioni online in modo che siano coinvolgenti, divertenti ed efficaci come quelle in presenza.

​

Guardando a un futuro che spero non troppo lontano, credo che - passata la pandemia –  l’insegnamento a distanza potrà rimanere una notevole (e, per molti docenti, impensata) opportunità di sviluppo professionale.

​

PROGRAMMA

​

Il corso si svolgerà su Zoom, ma i contenuti sono adatti a qualunque altra piattaforma di videoconferenza.

​

Zoom sul futuro 1

  • creare la lezione e gestire i gruppi: strumenti e problematiche

  • gestire l’abilità di produzione orale: trasposizione delle tecniche e dei materiali presenziali e strumenti ad hoc per la DaD

  • gestire l’abilità di comprensione scritta: trasposizione delle tecniche e dei materiali presenziali e strumenti ad hoc per la DaD

  • fare grammatica online a partire dal testo scritto

  • giochi grammaticali, specifici per la DaD, basati sul testo scritto

 

Zoom sul futuro 2

  • gestire l’abilità di produzione scritta: trasposizione delle tecniche e dei materiali presenziali e strumenti ad hoc per la DaD

  • gestire l’abilità di comprensione orale: trasposizione delle tecniche e dei materiali presenziali e strumenti ad hoc per la DaD

  • fare grammatica online a partire dal testo orale

  • giochi grammaticali, specifici per la DaD, basati sul testo orale

​

Zoom sul futuro 3

  • presentare nuovo lessico nella lezione sincrona 

  • esercitare e fissare lessico nella lezione sincrona 

  • giochi lessicali specifici per la DaD.

  • programmare app

​

I partecipanti riceveranno:

  • schede teoriche e pratiche in PDF;

  • video tutorial realizzati dal conduttore;

  • tutte le attività didattiche usate durante il corso come esempio

  • attestato di frequenza

​​

​

Ancora 1

CALENDARIO

​

  • Ogni corso si svolge su Zoom, in modalità sincrona, dalle 15 alle 18:30 (ora italiana).

  • Non si tratta di webinar, ma di laboratori che coinvolgono attivamente i partecipanti. Per questo, in ogni sessione saranno accettate massimo 12 iscrizioni e sarà richiesto di collegarsi con webcam e microfono accesi.

​​

COSTI E ISCRIZIONE

​

  • ​Ciascun laboratorio costa 45 € ed è possibile iscriversi anche solo ad uno dei 3 laboratori. 

  • L’iscrizione congiunta ai 3 laboratori costa 105 € anziché 135 €.

​

​

​

​

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Pinterest Icon

Matteo Broggini - Formazione glottodidattica

P.IVA 09338460968

bottom of page