
Chi sono

Mi chiamo Matteo Broggini, sono un formatore e un insegnante nell'ambito dell'italiano L2/LS.
​
Ho iniziato a creare corsi di formazione nel 2006; dal 2016 svolgo questa parte del mio lavoro come libero professionista. I miei laboratori sono frequentati, in presenza o online, da docenti di italiano che insegnano in tutto il mondo (ad oggi: Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Cipro, Egitto, Finlandia, Francia, Giappone, Germania, Grecia, India, Olanda, Messico, Myanmar, Regno Unito, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera … e naturalmente Italia), in collaborazione anche con scuole e istituzioni quali: Deutsche Schule Mailand; Florida Association Teachers of Italian; Fondazione Cariplo; LaDante-Società Dante Alighieri; Lycée Stendhal Milan; International School of Bologna; ItaStra-Università di Palermo; Ministero sloveno della Pubblica Istruzione; Montclair State University (Montclair, New Jersey); Pädagogische Hochschule Tirol; Provincia autonoma di Bolzano; Caritas; Schulverbund Pustertal; Scuola "Babilonia" (Taormina); Scuola Italiano Mondavio; Universidad Nacional Autónoma de México.
Qui trovate l'elenco completo delle formazioni che mi sono state finora richieste da scuole e istituzioni.
​
Credo che, per essere un buon formatore, sia indispensabile non perdere mai il contatto, diretto e quotidiano, con l'insegnamento. Per questo, non ho mai interrotto la mia attività come docente di italiano L2. Nei miei laboratori di formazione trovate quindi solo materiali didattici nati, sperimentati e perfezionati per e con i miei studenti.
Dal 1999 insegno a tempo indeterminato presso il Centro di lingua e cultura italiana per stranieri di Milano, dove sono anche responsabile per la ricerca didattica e l'aggiornamento interno dei docenti.
Dal 2007 lavoro anche con il Fashion Institute of Technology di New York presso il Politecnico di Milano. Nell'ambito di un programma congiunto dei due atenei, tengo corsi semestrali di lingua italiana, destinato a studenti di Fashion Design BFA (Bachelor of Fine Arts). Dal 2015 gestisco il blog Corti didattici.
Prediligo un insegnamento basato sui principi della glottodidattica umanistico-affettiva. Ho conseguito una laurea in Lettere (Università degli Studi di Milano) e il master ITALS in Didattica e promozione dell'italiano a stranieri (Università di Venezia Ca' Foscari).
Sono membro affiliato del centro di ricerca FLAME (Film, Language and Media in Education) della Manchester Metropolitan University, di FILTA (Film in Language Teaching Association) e di Visual Arts Circle.

Aree di ricerca
La mia ricerca didattica si è concentrata sinora su questi ambiti:
-
impiego didattico di audiovisivi. Ho lavorato sulla didattizzazione di lungometraggi (laboratori Come didattizzare un intero film e Lezioni di video) e di video brevi e brevissimi (laboratorio In video brevitas), nonché sullo sfruttamento della film literacy per l'insegnamento linguistico (laboratorio Le città visibili).
-
insegnamento dinamico, divertente e multisensoriale della grammatica (laboratori I sabati del linguaggio e I percorsi del linguaggio).
-
aspetti operativi e gestionali dell'insegnamento presenziale e in DaD (laboratori In pratica e Zoom sul futuro).
-
insegnamento di contenuti culturali (storia, geografia, arte, istituzioni) ad apprendenti stranieri (laboratorio AttivItalia e Ad arte).
-
insegnamento della microlingua musicale a musicisti stranieri (laboratorio L'italiano per musicisti).
-
uso della parodia nell'insegnamento linguistico (laboratorio Parodiamo italiano!)​
Pubblicazioni
-
Comment didactiser un film entier, in Avanca-Cinema 2012, pp. 865-869.
-
Didactisation complète d'un film en classe de langue étrangère: comment fidéliser ses élèves à un travail par épisodes? in Avanca-Cinema 2014, pp. 1042-1048.
-
«Take a back seat»: due attività cooperative per l'insegnamento della microlingua musicale ad apprendenti stranieri, in Musica Docta V (2015), pp. 167-183.
-
Dilettevole e utile. Appunti sull'impiego della parodia nell'insegnamento dell'italiano L2/LS, in Bollettino Itals 63 (aprile 2016), pp. 34-66.
Convegni
-
Didattizzare un intero film per lavorare in modo ludico sulle macroabilità e le competenze lessicale e culturale, Canadian Society for Italian Studies, Venezia, 24-26 giugno 2011;
-
Comment didactiser un film entier, Avanca-Cinema, Avanca (Portogallo), 25-29 luglio 2012;
-
Tre volte giallo: una lettura multimediale di Una storia semplice di Leonardo Sciascia, American Association of Teachers of Italian, Strasburgo, 30 maggio-4 giugno 2013;
-
Didactisation complète d'un film en classe de langue étrangère: comment fidéliser ses élèves à un travail par épisodes? Avanca-Cinema, Avanca (Portogallo), 24-28 luglio 2014.
-
DCF: Example of Two Episodes and Implementation Perspectives with other European Languages, Using Film and Media in the Language Classroom, Manchester Metropolitan University, Manchester (UK), 24-25 giugno 2015.
-
Italian Art in Teaching & the Art of Teaching Italian, Teaching Italian XI: Art at the Core of the Language Curriculum, Montclair State University, Montclair (NJ), 26 ottobre 2018.
-
Le città VISIBILI (The VISIBLE cities): a linguistic journey through the cinematic representations of urban spaces in the second language classroom, Vildic20 (International Conference On Visual Literacy And Digital Communication: The Role Of Media In New Educational Practice), Universidad Complutense de Madrid, 18-19 dicembre 2020 (la conferenza si è svolta online).
Portfolio di formazioni su richiesta
Ci sono due modi per seguire i miei corsi: iscriversi alle sessioni da me organizzate a intervalli regolari, oppure scegliere un'attivazione su richiesta. La differenza è che - mentre le sessioni da me organizzate riguardano solo gli ultimi laboratori (sarebbe impossibile proporre con regolarità delle date per tutte le formazioni che ho creato) - su richiesta è invece possibile attivare qualunque corso presente nel mio catalogo.
​
Le formazioni di gruppo che finora ho realizzato su richiesta sono state:
​
2024
-
MITA (Massachusets Italian Teachers Assocation): Ad Arte (formazione online sincrona).
-
Schulverbund Pustertal, Brunico: Un paese di città [e] d'arte (formazione in presenza).
-
Schulverbund Pustertal, Brunico: Grammatica attiva (formazione in presenza).
-
Schulverbund Pustertal, Brunico: Video brevi a lezione (formazione in presenza).
-
Associazione Verga, Milano: Tra l'A1 e l'A2, passati e pronomi (formazione in presenza).
-
Associazione Verga, Milano: Prova coi corti! (formazione in presenza).
-
​Scuola Italiano Mondavio: Una lingua animata (formazione in presenza).
-
Scuola Italiano Mondavio: Prova coi corti! (formazione in presenza).
-
Scuola Babilonia, Taormina: Prova coi corti! (formazione in presenza).
-
Pädagogische Hochschule Tirol, Innsbruck: Parlare e scrivere con filmati brevi (formazione online sincrona).
​​
2023
-
Provincia Autonoma di Bolzano, Spremere tutto il succo... (formazione in presenza).
-
Pädagogische Hochschule Tirol, Innsbruck: In video brevitas (formazione online sincrona).
-
​Scuola Italiano Mondavio: Ad Arte (formazione in presenza).
-
​Scuola Italiano Mondavio: In video brevitas (formazione in presenza).
-
AATI Long Island, Prova coi corti! (formazione online sincrona).
-
Université de Fribourg (CH), Videogrammatica (lezione online sincrona nell'ambito del corso Didactique de l'italien comme langue étrangère)
-
Caritas Diocesana Rovigo, In video brevitas (formazione in presenza).
-
Associazione Verga, Milano: A1, istruzioni per l'uso (formazione in presenza).
-
Associazione Verga, Milano: Ad Arte (formazione in presenza).
​​
2022
-
Associazione Verga, Milano: Video brevi a lezione (formazione in presenza).
-
​​Université de Fribourg (CH): Rivitalizzare il manuale 2 (lezione online sincrona nell'ambito del corso Didactique de l'italien comme langue étrangère).
-
​​Società Dante Alighieri-LaDante: L'uso didattico dei video (formazione online sincrona)
-
​​ItaStra-Università di Palermo: Ascoltare, parlare, leggere e scrivere l’italiano L2 con materiale audiovisivo e film (formazione online sincrona).
​​
2021
-
Université de Fribourg (CH): Rivitalizzare il manuale (lezione online sincrona nell'ambito del corso Didactique de l'italien comme langue étrangère).
-
​Scuola Babilonia, Taormina: Lezioni di video 1: parlare e scrivere, (formazione online asincrona).
​​
2020
-
Université de Fribourg (CH): A proposito di grammatica multisensoriale (lezione online sincrona nell'ambito del corso Didactique de l'italien comme langue étrangère).
-
​​Provincia Autonoma di Bolzano: Grammatica attiva 2 (formazione online sincrona).
-
​​Provincia Autonoma di Bolzano: L'insegnamento linguistico con i filmati digitali: seminario 2
-
(formazione online sincrona)
​​
2019
-
Provincia Autonoma di Bolzano: L'insegnamento linguistico con i filmati digitali: seminario 1
-
(formazione in presenza).​
-
Provincia Autonoma di Bolzano: Grammatica attiva 1 (formazione in presenza).​​
-
Florida Association Teachers of Italian: I percorsi del linguaggio: i pronomi (formazione online asincrona).
​​
2018
-
Montclair State University: AttivItalia (formazione in presenza).​​
-
Universidad Nacional Autónoma de México: L'italiano per musicisti (formazione online asincrona).
​​
2017
-
Provincia Autonoma di Bolzano: AttivItalia (formazione in presenza).​​
-
Scuola Babilonia, Taormina: In video brevitas (formazione in presenza).
​​
2016
-
Provincia Autonoma di Bolzano: In video brevitas (formazione in presenza).​
-
Florida Association Teachers of Italian/University of Miami: In video brevitas (formazione in presenza).​​​​​​​​​​